libri

I fratelli Karamazov – libro sesto

(i fratelli Karamazov hanno i titoli sia dei libri che dei singoli capitoli, e sono dei bei titoli, ma il mio gioco mi piace e lo faccio anche per loro)

1: dove dove lo starec Zosima conduce una quieta e serena conversazione
2a: dove il fratello maggiore di Zosima non è fatto per vivere in questo mondo
2b: dove nel bosco vaga l’orso terribile, minaccioso e feroce, e però senza essere colpevole di nulla
2c: dove non si può giudicare un monaco
2d: dove è terribile cadere nelle mani del Dio vivente
3e: dove un “lottatore per un’idea” per poco non tradisce la sua idea pur di avere del tabacco
3f: dove Zosima prende mezzo rublo
3g: dove il giovane fratello di Zosima chiede scusa agli uccellini
3h: dove il giusto se ne va, ma la sua luce resta
3i: dove non sarà certo per l’amore che Cristo s’adirerà

I fratelli Karamazov – libro quinto

(i fratelli Karamazov hanno i titoli sia dei libri che dei singoli capitoli, e sono dei bei titoli, ma il mio gioco mi piace e lo faccio anche per loro)

1: dove Alëša è straordinariamente buono, ma a volte un po’ pedante
2: dove Smerdjakov detesta tutta la Russia
3: dove Ivan vive, anche a dispetto della logica
4: dove il mondo si regge sulle assurdità
5: dove Ivan, nel difendere il suo pensiero, ha l’aira di un autore che non sopporta la critica
6: dove Smerdjakov sente che avrà un attacco
7: dove Ivan bisbiglia fra sé: “sono un mascalzone!”

I fratelli Karamazov – libro quarto

(i fratelli Karamazov hanno i titoli sia dei libri che dei singoli capitoli, e sono dei bei titoli, ma il mio gioco mi piace e lo faccio anche per loro)

1: dove padre Ferapont vede i diavoli e gli schiaccia la coda
2: dove Fëdor Pavlovič vive apertamente nell’immondizia
3: dove uno scolaro morde il dito medio di Alëša
4: dove Lise manda la madre a prendere la filaccia
5: dove una crisi isterico è un buon segno
6: dove Snegirëv è caduto e si è rialzato con il sissignore
7: dove le banconote producono una terribile impressione su Snegirëv

I fratelli Karamazov – libro terzo

(i fratelli Karamazov hanno i titoli sia dei libri che dei singoli capitoli, e sono dei bei titoli, ma il mio gioco mi piace e lo faccio anche per loro)

1: dove il figlio di Grigorij nasce e muore con sei dita ma senza un nome
2: dove viene battezzato Pavel Fedorovič Smerdyakov
3: dove Dio agli insetti ha dato la voluttà
4: dove Mija abbellisce un poco tutti i conflitti, per vantarsi
5: dove la cosa migliore è restituire i tremila rubli
6: dove Smerdjakov guarda storto tutti e continua a tacere
7: dove Smerdjakov nutre la speranza di essere perdonato
8: dove Fëdor Pavlovič beve un bicchierino di troppo
9: dove Ivan fa un primo passo verso Alëša
10: dove Katerina Ivanovna bacia Grušenka, ma non viceversa
11: dove Alëša apre la missiva rosa

I fratelli Karamazov – libro secondo

(i fratelli Karamazov hanno i titoli sia dei libri che dei singoli capitoli, e sono dei bei titoli, ma il mio gioco mi piace e lo faccio anche per loro)

1: dove Miusov entra dallo starec piuttosto irritato
2: dove Alëša prova un senso di vergogna
3: dove lo starec Zosima si commuove e prova pietà
4: dove Alëša si è dimenticato di Lise
5: dove i socialisti cristiani sono più terribili dei socialisti atei
6: dove uno scandalo si conclude nel modo più inaspettato
7: dove Rakitin si scalda e quasi non si trattiene
8: dove Fëdor Pavlovič pensa che visto che ha cominciato, tanto vale finire

I fratelli Karamazov – libro primo

(i fratelli Karamazov hanno i titoli sia dei libri che dei singoli capitoli, e sono dei bei titoli, ma il mio gioco mi piace e lo faccio anche per loro)

1: dove Adelaida Ivanovna in un attimo si rende conto che può solo disprezzare il proprio marito
2: dove Fëdor Pavlovič Karamazov si dimentica del figlio Mitja
3: dove Ivan si ricongiunge inspiegabilmente con suo padre
4: dove Fëdor Pavlovič non si sorprende della richiesta di Alëša
5: dove Alëša vuole essere perfetto

letture del 2022

narrativa
Gert Hofmann – La parabola dei ciechi
Vitaliano Trevisan – Works
Ben Lerner – 10:04
Stanisław Lem – Golem XIV
Don Delillo – The body artist

fumetti
Nilsen Anders – Big Questions
Ausonia – Interni
Marco Galli – Oceania Boulevard
Paco Roca – La casa
Massimo Mattioli – Joe Galaxy

filosofia
Wittgenstein – Ricerche filosofiche
Agostino – Le confessioni
Spinoza – Trattato teologico-politico

teatro
Eugène Ionesco – Il re muore

poesia
R.D. Laing – Nodi

Certezze

Siamo i rivelatori dell’essere, questo lo sappiamo, ma sappiamo anche che non ne siamo i produttori. Questo paesaggio, se gli voltiamo le spalle, marcirà senza testimoni nella sua permanenza oscura. Se non altro marcirà: nessuno è così pazzo da credere che sarà annientato. Noi saremo annientati, ma la terra rimarrà nel suo letargo finché un’altra coscienza non verrà a risvegliarla. Così, alla nostra certezza intima di essere «rivelanti» si aggiunge quella d’essere inessenziali nei confronti della cosa svelata.
Uno dei principali motivi della creazione artistica è certamente il bisogno di sentirci essenziali nei confronti del mondo.

Continue Reading →